39°06’35”N 26°33’16”E

︎ Dialoghi / Dialogues

una conversazione tra / a conversation between Olympia Tsantsanoglou e / and Giulia Casartelli


ItaMitilene, 8.I.2023

OLYMPIA TSANTSANOGLOU: Hai lavorato per diversi anni organizzando mostre e poi nell’accademia. Come hai iniziato la tua pratica artistica?

GIULIA CASARTELLI: Tutto è iniziato il 28 aprile del 2020, per riempire il tempo e una casa troppo bianca che avevo affittato all’ultimo minuto, nel trambusto pandemico.

O. T.: Dovevi riempire solo il tempo o c’era dell’altro?

G. C.: Il 7 marzo 2020, quando il nord Italia veniva dichiarato “zona rossa” a causa del diffondersi del Covid, ero in viaggio. Mi trovavo a Roma. Facevo una tappa intermedia per salutare due cari amici, sulla via da Amsterdam (dove ero andata per una conferenza accademica) a Napoli (dove avrei dovuto trascorrere tre mesi per scrivere la tesi di dottorato). Vedendo le immagini dell’assalto ai treni in partenza da Milano e diretti a sud, ho pensato di fermarmi a Roma. Così ho affittato una casa per due settimane, in attesa di capire come evolvesse la situazione. La casa era graziosa, ma con poca luce. Quando ho capito che il confinamento sarebbe durato a lungo, ho preso la decisione di spostarmi altrove. Ho trovato un appartamento a cento metri di distanza. Una mansarda molto luminosa, con una terrazza.

O. T.: Raccontami di più.

G. C.: Quando mi sono ritrovata a Roma (con solo due paia di pantaloni, lo spazzolino, un libro e il computer) e il confinamento ha avuto inizio, l’unico spostamento legalmente consentito era quello verso casa – o almeno quella che la carta d’identità indica come tale. Sono andata in crisi. Galbiate, il paese dove sono cresciuta e ho ancora la residenza, non era il luogo dove desideravo tornare. La verità era che non c’era nessun luogo in particolare dove desiderassi tornare. Così ho messo in pratica la medesima strategia che attuo in ogni nuovo luogo in cui mi sposto. Lo rendo mio con una routine. Di solito questa routine consiste in lunghe passeggiate mattutine e nella visita a qualche luogo di fiducia (un bar dove sedermi per un latte macchiato, uno spazio dove praticare chi gong e uno dove leggere e scrivere). Non potendo fare nulla di tutto ciò, mi sono arrangiata diversamente. Ho creato una nuova routine. Ho sperimentato una nuova pratica.

O. T.: Parli di una pratica. Spiegami meglio.

G.C.: Ho iniziato a disegnare…o almeno, a usare delle matite e dei colori. Ho cominciato a tracciare righe orizzontali e verticali su dei fogli di carta cotone, di un formato poco più grande di quello di una cartolina. Sono andata a comprarli non appena hanno riaperto le cartolerie, il 28 aprile, insieme a una coppia di squadre e a degli acquerelli.

O. T.: Perché le righe?

G. C.: Mi piaceva molto quadrettare i fogli alle scuole medie. Quadrettavo a mano interi fogli A4 per le tavole di educazione tecnica. Potevamo acquistarne anche di già quadrettati, ma io preferivo fare da me. Mi dava enorme soddisfazione.

O. T.: Come sei finita a spedire via posta questi fogli quadrettati?

G. C.: Ho chiacchierato a lungo con gli amici durante i giorni del confinamento. È una cosa che faccio spesso; mi prendo del tempo apposta. Con la pandemia ancor di più. Senza pensarci troppo ho scritto una lista: 38 nomi. Amici. Ho pensato di raggiungerli non solo con delle telefonate, ma anche con delle cartoline che ho prima quadrettato e poi ho riempito con delle parole.

O. T.: Di che parole si tratta?

G. C.: Si tratta delle mie parole, prese da una storia che ho scritto e che ora, finalmente, ha preso il titolo di Clementina Mani di Burro e circola (anche se in copie limitiate) attraverso le edizioni postali tigre, il progetto editoriale indipendente che ho fondato nel febbraio del 2022.  

O. T.: Dimmi di più di questo racconto.

G. C.: Nel 2014 ho iniziato a scrivere delle pagine con protagonista Clementina, una giovane donna che ha girato il mondo e si ritira, sola, in una casa di famiglia. Una storia a tratti affine alla mia vita degli ultimi quindici anni. Sono racconti che ho avuto molto pudore a condividere. In pochi li hanno letti negli anni. Poi non so esattamente cosa sia accaduto, ma ho avuto voglia di rendere più persone partecipi di quella storia, anche se ancora con qualche riserva. Così l’ho nascosta nei quadretti. È stato un modo per dire e non dire qualcosa allo stesso tempo.

O. T.: Spiegami meglio.

G. C.: Non mi importava molto che si comprendesse cosa c’era scritto. Quello che contava forse di più era spedire un frammento di me e, probabilmente, anche vedere come sarebbe stato accolto. È stato interessante vedere come queste cartoline siano state percepite. Anzitutto non tutti le hanno viste come cartoline (forse sono solo io che mi ostino a definirle tali), ma come “disegni” o “acquerelli”. C’è chi ha cercato in ogni modo di decifrare le lettere; chi non ci ha nemmeno fatto caso; chi mi ha chiesto se dovesse contattare gli altri destinatari per leggere la storia intera.

O. T.: Hai parlato di 38 destinatari al momento, ma sappiamo che in totale sono 111, come le stanze della mostra che si è tenuta a Venezia a febbraio del 2022 al Centro studi e documentazione della cultura armena, a cura di Camilla Pietrabissa.

G. C.: 38 sono stati i destinatari della prima serie. Una volta iniziato questo lavoro di quadretti e colori, ho sentito il bisogno di proseguire. C’erano altre persone che volevo fossero incluse; inoltre, questo esercizio si è trasformato in un modo per farmi sentire a casa. Mi aiuta a stare negli eventi. Mi radica.

O. T.: Chi sono quindi, nel complesso, questi 111 destinatari?

G. C.: Sono per la maggior parte persone molto vicine. Ce ne sono altre che ho incontrato solo tangenzialmente, ma che hanno avuto comunque un ruolo significativo nel mio percorso, magari senza accorgersene. Ce ne sono poi due (entrambe artiste) che ho conosciuto solo tramite il loro lavoro.

O. T.: Azzardo un commento: questa è una lettura di superficie. Te lo chiedo di nuovo: chi sono questi 111 destinatari?

G. C.: Forse hai ragione. È una domanda però alla quale non so dare altra risposta (almeno al momento).

O. T.: Mi pare che tu abbia costruito una sorta di autobiografia (un po’ criptica, come le tue cartoline) attraverso gli incontri che hai fatto nei tuoi anni di viaggi. Guardando ai luoghi in cui le cartoline sono state spedite, si intuisce che c’è un legame forte con Istanbul, Atene, Venezia, Milano e in parte con Nuova Delhi, Kigali e Santiago del Cile.

G. C.: Sì, in qualche modo è così. Tutto questo lavoro è autobiografico. Anche la pratica stessa (acquerelli di piccolo formato, trasportabili con facilità, che non richiedono ampi spazi per essere realizzati e conservati) riflette la mia irrequietezza. Le città che nomini sono quelle in cui ho vissuto e ancora vivo. Solo un paio di precisazioni: a Santiago ho trascorso solo due mesi, ma c’è stato un incontro molto importante per me; Kigali l’ho visitata solo una volta, ma una parte della mia famiglia ha lì le sue radici.

O. T.: Come è arrivato il titolo “111 stanze”?

G. C.: Inizialmente, a questa prima serie di 111 cartoline inviate ho dato il nome di “studiolo”, senza pensarci troppo. È venuto naturale: ho tenuto le cartoline con me per un mese prima di spedirle, nella casa di Roma, e sono diventate i miei (unici) oggetti preziosi, nel mio spazio segreto. Poi, una volta arrivata a Venezia (finito il confinamento a Roma è li che mi sono trasferita) e aver deciso con Camilla [Pietrabissa ndr] di fare una mostra, allora è arrivata la questione del titolo.

O. T.: Cosa avete deciso di mostrare? Le 111 cartoline non erano state tutte spedite?

G. C.: Corretto. Il 3 settembre 2021 è stato l’ultimo giorno di invio. Come ti accennavo però, fin dall’inizio sono stata curiosa di sapere come sarebbero state accolte le cartoline. Così ho indagato e mi sono ritrovata a documentare (di persona o chiedendo ai destinatari) gli spazi dove le cartoline sono state custodite (nel caso lo fossero state).

O. T.: Da qui il titolo “111 stanze”.

G. C.: Esatto. Ciò che era certo fin dal principio era il numero: 111. Io mi concentravo molto sulle persone, quindi pensavo a un titolo come “111 cartoline agli amici” (brutto, lo so). Camilla invece mi ha fatto riflettere sul fatto che i lavori da esporre mostrassero degli spazi domestici, non delle persone. E così sono arrivate le "111 stanze".

O. T.: Ma questi 111 acquerelli sono di vario tipo: alcuni mostrano delle case (librerie e scrivanie per lo più), altre hanno delle scritte, altre sono oro. Una è bianca. Come mai?

G. C.: Le cartoline con gli spazi domestici sono la semplice riproduzione di una foto scattata da me o dal destinatario. Le cartoline oro sono quelle destinate ai mentori, a quelle persone per cui ho ritenuto opportuno non invadere la sfera domestica, intima. Le cartoline con le scritte descrivono la situazione per cui la cartolina-studiolo non è stata fotografata (spesso perché in un deposito in fase di trasloco, o, nel caso delle cartoline consegnate a Istanbul, per volontà di prendere una pausa dalla città). C’è poi una cartolina bianca: il destinatario non è più parte della mia vita. Da qui il titolo completo della mostra “111 stanze (meno una)”. Per la pubblicazione, anche questa nata come parte del progetto Edizioni postali tigre, ho deciso invece di mantenere solo 111 stanze.

O. T.: Nella mostra di Venezia “111 stanze (meno una)”, oltre alla struttura con le 111 cartoline che riproducono gli spazi domestici, abbiamo visto anche una stanza buia e sentito la tua voce registrata in loop che raccontava il farsi delle cartoline: il giorno, il luogo, i nomi dei destinatari. C’era poi un tavolo, con 18 disegni a matita. Si trattava di griglie per lo più, composte da un numero crescente di quadretti: 38, 47, 51…

G. C.: Si, quella stanza era l’essenza del progetto: il numero crescente dei quadretti rappresentava il numero delle cartoline inviate, serie dopo serie. La mia voce raccontava il processo. Convivono in me due forze: una che colora, si espande, si diffonde. L’altra che tende all’essenziale; a sparire addirittura. Forse le stanze rispecchiamo queste due spinte.

O. T.: Conclusi “Studiolo” e le “111 stanze”, la pratica continua?

G. C.: Ci sono state altre cartoline, sì: alcune sono state destinate a persone che ho conosciuto durante la realizzazione della mostra e ad altri nuovi incontri di quel periodo; poi ci sono le cartoline alla famiglia, per le “occasioni”; altre cartoline “tematiche” che raccolgono immagini scambiate nell’arco di lunghi periodi con una persona in particolare e con soggetti specifici (tigri, graffiti, cassette della posta). Ci sono sempre dei destinatari precisi. Questi acquerelli nascono pensando a chi li riceverà.

O. T.: E questo mi pare lo spirito che sta alla base anche delle edizioni postali tigre.

G. C.: Giusto. Le edizioni postali tigre creano libri destinati a delle persone ben precise. Divulgano storie che non si volevano condividere. È così che ho iniziato a diffondere la storia di Clementina Mani di Burro e, alla stessa maniera, il libro di 111 stanze è nato pensando ai 111 destinatari e a offrire loro un modo per essere riuniti. I libri vanno a destinatari che scelgo.


OLYMPIA TSANTSANOGLOU è una storica dell’arte di base a Mitilene (Grecia) e Ayvalık (Turchia).

EngMytilene, 8.1.2023

OLYMPIA TSANTSANOGLOU: You organized art exhibitions for several years and then worked in academia. How did you start your own artistic practice? 

GIULIA CASARTELLI: Everything started on April 28, 2020, to fill the time and a house that was too white, which I rented last minute in the pandemic chaos.

O. T.: Did you just have to fill the time or was there something else going on?

G. C.: On March 7, 2020, when Northern Italy was declared a “red zone” due to the spreading pandemic, I was traveling. I was in Rome. I had made a midway stopover to see two dear friends, on the way from Amsterdam (where I had been for an academic conference) to Naples (where I was supposed to spend three months, writing my PhD thesis). After watching images of Milano Centrale Station, with the storming of trains headed South, I decided to stay in Rome. I rented a house for two weeks, with the intention of waiting how things would develop. The flat was nice, but it had little light. When it became clear that the lockdown was not going to end soon, I decided to look for a new place. I found one just 100 meters away. A bright top floor studio, with a terrace.

O. T.: Tell me more.

G. C.: When I found myself in Rome (with only two pairs of trousers, my toothbrush, a book and my laptop) and the lockdown started, the only possibility to travel within the law was to go back home – or at least to the place that my ID defines as such. It was very unsettling. Galbiate, the place where I was born and raised and where I am still a resident, was not where I wanted to be. The truth is that there was no place in particular where I wanted to go. So I implemented the same strategy that I put into practice in every new place to which I move. I make it mine through a routine. Usually this routine is made by long morning walks and the visit to few favorite places (a coffee shop to sit for a latte, a place to practice chi gong, and one to read and write). Without the possibility of all of this, I made do. I created a new routine. I experimented with a new practice.

O. T.: You talk about a practice. Could you articulate further?

G.C.: I started drawing…or at least using some pencils and colors. I began tracing horizontal and vertical lines on small sheets of rag paper, a little bigger than a postcard. I went to buy them as soon as stationary shops opened on April 28, together with two drafting triangles and watercolors.

O. T.: Lines. Why?

G. C.: I loved filling up sheets with squares during middle school. I would do it for technical training. We were also allowed to buy industrial checkered papers, but I preferred making my own. It was deeply rewarding.

O. T.: How did you end up sending these little checkered sheets by post?

G. C.: I had long chats with friends during the lock down days. This is something I usually do; I devote time to that. During the pandemic I did it even more often. Without thinking too much, I wrote a list: 38 names. Friends. I thought of reaching them not only with phone calls, but also with postcards, upon which I first traced a grid and then I filled them with words.

O. T.: Which words are you talking about?

G. C.: I am talking about my words, taken from a story that I wrote and that now, finally, has taken the title of Clementina Butterfingers and circulates (even if in limited copies) through edizioni postali tigre, the independent publishing project I founded in February 2022.

O. T.: Tell me more about this story.

G. C.: In 2014, I started writing some pages about Clementina, a young woman who traveled the world and then isolated herself in her family house. It’s a story partly similar to my life of the past fifteen years. I didn’t feel fully comfortable in sharing it. Just few people read it over the years. Then I don’t know what happened exactly, but I felt the need to make it more accessible, but still with some caution. So I hid it in the squares. It was a way to tell and not tell something at the same time.

O. T.: Explain this to me better.

G. C.: I didn’t care for people to understand fully what was written. What I cared about was sending a fragment of myself and seeing how it would be received, I guess. It was interesting to see how these postcards were perceived. First of all, not everybody saw them as postcards (maybe it’s just me who insists to consider them as such), but as “drawings” or “watercolors”. Some people tried desperately to decipher the words; others didn’t even notice there were letters; some others asked if they had to get in touch with other recipients in order to read the whole story.

O. T.: You have talked about 38 recipients so far, but we know that in total they are 111, as the rooms (stanze) of the Venice exhibition held in February 2022 at the Armenian Culture Studies and  Documentation Center, curated by Camilla Pietrabissa.

G. C.: 38 are the recipients of a first series. Once I had started this practice of square and colors, I felt the need to continue. There were other people that I wanted to include. Furthermore, this exercise became a way to feel at home. It helps me to stay connected. It grounds me.

O. T.: So, all in all, who are these 111 recipients?

G. C.: They are mainly people very close to me. There are also some that I just accidentally crossed, but that played a significant role in my path, even without knowing it. Then there are two (both artists) that I met only through their work.

O.T.: Allow me a comment: this is a superficial reading. I ask you again: who are these 111 recipients?

G. C.: Maybe you are right. But I can’t give you another answer to this question (at least in this moment).

O.T.: It seems to me that you built a sort of autobiography (a bit cryptic, as are your postcards) through the encounters you had in your years of travels. Looking at the places from where the postcards were sent, I assume there is a strong tie with Istanbul, Athens, Venice, Milan and in part with New Delhi, Kigali and Santiago.

G. C. It is like that, more or less. All this work is autobiographical. Also the practice itself (small size watercolors, easy to transport, that do not require big spaces to be made and stored) is a mirror of my restlessness. The cities you mention are those in which I lived, and still live. Only two clarifications: in Santiago I spent just a couple of months, but I had a very meaningful encounter; I visited Kigali just once, but a part of my family has its roots there.

O. T.: How did the title “111 stanze” come about?

G. C.: I initially decided to title this first big group of 111 postcards as “studiolo”, without thinking about it too much. It came naturally: I kept the postcards with me in Rome for one month before sending them and they became the (only) objects precious to me in the house, in my secret space. Then, it was only after arriving in Venice (that’s where I moved after Rome when the lockdown was over) and deciding with Camilla [Pietrabissa ndr] to have a show, that the issue of the title came up.

O. T.: What did you decide to show? Hadn’t all the 111 postcards been sent?

G. C.: Correct. September 3, 2021 was the last day of sending. However, as I mentioned, from the beginning I was curious to see how the postcards would be taken. So I investigated and I found myself documenting (in person or by asking the recipients) the spaces where/how the postcards were put (in case they were).

O. T.: Thus the title “111 stanze”.

G. C.: Correct. “111” was the certain element since the start. I focused mostly on the people, so I thought about a title like “111 postcards to friends” (ugly, I know) or something like that. Camilla, instead,  brought my attention to the fact that the works depicted domestic spaces, not people. So the “111 stanze” appeared.

O. T.: But these 111 watercolors are of various kinds: some portray houses (bookshelves and writing tables mostly), others have words, others are covered with gold. One is white. Why?

G. C.: The postcards with domestic spaces are the simple reproductions of photographs that were taken by either myself or the recipients. The golden postcards are those sent to mentors, to those people for whom I felt I should not “invade” their domestic and intimate spheres. Postcards with words describe the reason why the studiolo-postcard was not photographed (often because it was in storage during a moving phase, or, in the case of the postcards shipped to Istanbul, for my desire to take a break from the city). Then there is a white postcard: the recipient is no longer part of my life. That’s why the full title of the exhibition is “111 stanze (meno una)”, 111 rooms (less one). For the book, part of the Edizioni postali tigre project too, I decided to keep it as simply 111 stanze.

O. T. : In the Venice exhibition “111 stanze (meno una)”, in addition to the structure with the 111 postcards reproducing domestic spaces, we saw a dark room and heard your voice recorded in loop telling about the making of the postcards: day, place, names of the recipients. There was also a table, with 18 drawings. They were mostly grids in graphite, composed with a growing number of squares: 38, 47, 51…  

G. C.: Yes, that room was the essence of the project: the growing number of squares represented the number of dispatched postcards, series after series. My voice described the process. Two forces coexist in me: one that paints, grows, expands. The other one that inclines to the essential, to disappearance even. Maybe the rooms mirror these two drives.  

O. T.: Does this practice continue after “Studiolo” and “111 stanze”?

G. C.: There were other postcards, yes: some have been sent to new people I met in the making of the exhibition and other new encounters; then there were postcards to my family, made on special occasions; some others were “thematic”, namely collecting images I have exchanged over long periods of time with one person in particular or about a specific theme (tigers, mailboxes, graffiti…). There is always a recipient. These watercolors come to light by thinking about who is going to receive them.

O. T.: And this looks like the intention behind the edizioni postali tigre too.

G. C.: Right. Edizioni postali tigre makes books addressed to specific people. They spread with caution stories that weren’t meant to be shared. This is how I started sharing the story of Clementina Butterfingers. In the same way, the book 111 stanze was born thinking of the 111 recipients and offers them a way to be reunited. The books go to people I have chosen.


OLYMPIA TSANTSANOGLOU is an art historian based between Mytilene (Greece) and Ayvalık (Turkey).  

Thanks to Kylie King

Copyright © 2022 Giulia Casartelli
info@giuliacasartelli.com
Design & Coding: Giulia Semprini

Copyright © 2022 Giulia Casartelli | info@giuliacasartelli.com
Web Design & Coding: Giulia Semprini